|  | Domenica 18 novembre 2012 ore 17.00Castello di Belgioioso (Pv)
 PAVIA BAROCCA 2012
 RASSEGNA INTERNAZIONALE DI MUSICA ANTICA
 DEL COLLEGIO GHISLIERI
 
 Cantate d'amor tradito
 Emanuela Galli, soprano
 Ghislieri Consort
 PROGRAMMA
 Georg Friedrich Händel
 Armida abbandonata
 Tu fedel, tu costante
 Giovanni Bononcini
 Il lamento d'Olimpia
 Cieco nume tiranno
 
 
        
          | Programma 
 Seguono immagini della serata:   |  
          |     Il CASTELLO di BELGIOIOSO  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
  
 
 Introduzione del M° 
          Giulio Prandi  
  Saluti del Sindaco di 
Belgioioso  
 
  
  
  
  Maria Cecilia Farina, clavicembalo  
  
  
  
  
  
  
  
  
 
  
  
  
  
  
  
  
 
 |  
          |  |  
          |  |  
          |  |  Note: 
        Pavia Barocca al Castello di Belgioioso con un 
        concerto dedicato alle cantate italiane di Haendel
 Il concerto sarà altresì replicato lunedì 19 novembre a Brescia, 
        nell'ambito del Festival internazionale di Musica Antica Settimane 
        Barocche di Brescia; quindi mercoledì 21 novembre a Vilnius, in 
        occasione di una nuova importante tournée.Dopo il successo del concerto, 
        che ha visto protagonisti i mitici Swingle Singers in collaborazione con 
        il Teatro Fraschini, i concerti di Pavia Barocca tornano, ancora fuori 
        sede, domenica 18 novembre alle ore 17.00, presso il Castello di 
        Belgioioso, secondo un programma che vuole la rassegna sempre più 
        diffusa sul territorio.
 Protagonista per l'occasione il gruppo residente di Pavia Barocca e del 
        Collegio Ghislieri: Ghislieri Consort, che, con la partecipazione della 
        voce di Emanuela Galli, propone una selezione di Cantate da camera 
        composte da Händel negli anni del suo soggiorno romano, oltre che da 
        Bononcini, uno dei massimi esponenti della scuola compositiva italiana 
        del XVIII secolo.
 
 L'Italienische Reise (il viaggio in Italia, terra di studio e 
        formazione), compiuto da Händel tra il 1706 e il 1708 trova in Roma una 
        meta privilegiata. Prediletto da prelati e cardinali, proprio nella 
        Città eterna Händel licenzia una serie importante di cantate profane da 
        camera, per una voce o per più voci e strumenti; pagine da cui esce 
        esaltata la facilità delle idee, la naturale vena melodica del Sassone.
 Considerato da Burney uno dei più fertili autori italiani di cantate è 
        poi Giovanni Bononcini, la cui produzione drammatica e vocale da camera 
        si distingue per l'intensità espressiva, pur contenuta in forme semplici 
        e raffinate, misurate ed equilibrate.
 Il temperamento e la personalità di Emanuela Galli e il virtuosismo 
        delle p
 |  |